Bari è nota per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tale privilegio ha reso Bari e la sua Basilica uno dei centri prediletti dell'ortodossia in Italia.
La basilica di San Nicola, costruita in stile romanico tra il 1087 e il 1100 durante la dominazione normanna, custodisce le reliquie del Santo di Myra, traslate nel Maggio del 1087 da sessantadue marinai baresi.
Le ossa di San Nicola sono custodite sotto l'altare centrale della cripta della basilica e uno degli absidi laterali è destinato al culto ortodosso.
La città vecchia è una penisola all'interno della stessa città, delimitata da antiche mure; all'interno trovano posto il Castello Normanno Svevo, la Basilica di san Nicola, la Cattedrale di San Sabino, oltre ad innumerevoli testimonianze della nostra storia (dall'antica Roma fino all'epoca Borbonica).
Di sera la città vecchia si trasforma nel salotto della città grazie ai numerosi locali tipici, pub, Jazz club.